Makeup, smog, sudore, cellule morte impediscono alla pelle di respirare, per cui la pulizia del viso è necessaria quotidianamente.
Per detergere il viso bastano davvero pochi minuti: iniziate dall’usare prodotti non aggressivi per rimuovere il makeup dagli occhi, usando delle soluzioni bifasiche. Per le pelli grasse l’ideale è un sapone/non sapone neutro oppure un latte detergente; per le pelli normali o miste è indicato un latte detergente delicato; per le pelli secche, optate per prodotti delicati e idratanti.
Una volta deterso il viso, se potete, applicate tonico, contorno occhi, siero e crema, magari mezz’ora prima di andare a letto.
Se avete la pelle grassa, optate per detergenti con estratti di limone, tè verde, pompelmo, argilla, vitamina C (acqua micellare, gel detergente)
Se avete la pelle sensibile, scegliete detergenti emollienti e lenitivi con il burro di karitè, miele, aloe vera e olio di jojoba (crema struccante)
Se avete la pelle mista, l’ideale sono i detergenti sebo-normalizzanti con ingredienti come il miele grezzo, l’olio d’oliva, la propoli biologica (mousse detergente)
Ricordatevi di non andare mai a dormire senza aver struccato viso e collo: c’è il rischio che i pori si ostruiscano, la pelle non riceve una corretta ossigenazione, per cui rughe e segni d’espressione si mostrano visibili anzitempo.
Per una perfetta detersione:
1 Dopo aver risciacquato il detergente, usate un panno di lino per tamponare la pelle
2 Per struccare la zona perioculare, usate solo soluzioni specifiche
3 Fate uno scrub e una maschera una volta a settimana