Iniziamo a capire perché è così importante mangiare le ciliegie.
“Dentro il tuo ridere vedo tutte le ciliegie che mangi.
Ridi coi gusti più buoni del mondo in bocca” (Fabrizio Caramagna)
Le ciliegie: le proprietà
Le ciliegie sono ricche di antocianine, un antinfiammatorio naturale, calcio e potassio, sodio, fosforo e magnesio hanno un’azione altamente rimineralizzante per il corpo. Hanno vitamine A e C, acido citrico e malico. Stimolano l’azione dei radicali liberi e sono leggermente diuretiche.
Sono depurative, diuretiche, disintossicanti e dissetanti; alcuni studi hanno dimostrato che sono l’ideale anche per chi soffre d’insonnia perché il succo stimolerebbe la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno.
Le ciliegie: qualche consiglio
Al momento dell’acquisto, assicuratevi che abbiano una consistenza soda, senza ammaccature; il colore del picciolo verde vivo vi assicurerà la loro freschezza.
Per conservarle più a lungo, inseritele in un canovaccio di tessuto, poi in un sacchetto aperto quindi ponetele in frigo.
Passiamo alla preparazione di questo dolce fantastico!
Sbriciolata di ricotta e ciliegie: gli ingredienti
Per la pasta frolla: 500 gr di farina, 100 gr di zucchero, 1 uovo, 1 bustina di lievito per dolci, 100 gr di burro, un pizzico di sale
Per il ripieno: 600 gr di ciliegie denocciolate, 75 gr di zucchero, 1 scorza di un limone, 2 cucchiai di amido di mais
Per la crema di ricotta: 300 gr di ricotta, 120 gr di zucchero semolato, 1 scorza di un limone
Zucchero a velo
Sbriciolata di ricotta e ciliegie: procedimento
In un recipiente unite la farina, lo zucchero, il lievito, il sale. Fate ammorbidire il burro mettendolo sul fuoco per qualche minuto, quindi unitelo all’impasto. Aggiungete anche un uovo sbattuto. Impastate il tutto fino ad ottenere un impasto sbricioloso; lasciate riposare in frigo per mezz’ora.
Lavate le ciliegie, asciugatele, snocciolatele. Mettetele in una padella con 50 gr di zucchero e una scorza di limone; lasciate cuocere per 5 minuti, poi stemperate l'amido in una parte di succo che si sarà formato in cottura e unite alle ciliegie appena inizia ad addensarsi spegnete e lasciate raffreddare.
Preparate la crema, unendo la ricotta con lo zucchero e la scorza di limone.
Foderate uno stampo dal diametro di 28 cm con la carta forno. Sbriciolate sul fondo metà dell’impasto formando un bordino, schiacciate leggermente con le mani. Versate la crema di ricotta, poi le ciliegie, infine sbriciolate la parte restante dell’impasto.
Mettete in forno a 180° per 25-30 minuti. A cottura ultimata, lasciate raffreddare completamente, poi toglietela dalla teglia, aiutandovi con la carta forno.
Spolverizzate con zucchero a velo.